Voci dal Mito, Storie di Eroi, Dèi e di Favole senza Tempo

Benvenuti in un mondo incantato, dove gli dei camminano tra gli uomini e gli eroi compiono gesta straordinarie. Preparatevi a un viaggio epico attraverso le più affascinanti storie di miti e leggende. Scopriremo insieme le origini del bene e del male, l’amore e l’odio, la vita e la morte. Ogni episodio sarà un tuffo nel passato, un’immersione in culture lontane e in storie che hanno segnato l’immaginario collettivo da millenni. Siete pronti ad ascoltare le voci del mito?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/podcast-su-miti-e-favole--6160766/support.

Listen on:

  • Apple Podcasts
  • YouTube
  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music
  • iHeartRadio
  • PlayerFM
  • BoomPlay

Episodes

4 days ago

La battaglia tra Thor e Hrungnir racchiude un forte significato simbolico nella mitologia norrena, riflettendo temi universali di ordine contro caos e protezione contro minaccia. Hrungnir rappresenta il disordine e la distruzione: il gigante arrogante e minaccioso incarna le forze caotiche che sfidano la stabilità degli dèi e del mondo umano. Thor, al contrario, è l'archetipo del difensore, il guerriero divino incaricato di mantenere l'equilibrio e proteggere Asgard e l'umanità.
Il confronto simboleggia anche la lotta interiore dell'essere umano contro le difficoltà e i conflitti. La mola di Hrungnir che si conficca nella testa di Thor può essere vista come una metafora delle cicatrici che si accumulano affrontando le sfide, ma che non fermano il progresso o la vittoria. Infine, il duello tra i due sottolinea il coraggio necessario per affrontare il male, indipendentemente dalla sua potenza o invincibilità apparente.

Wednesday Mar 26, 2025

In questo racconto, Thor e i suoi compagni giungono alla rocca di Utgardaloki, re dei giganti, e si trovano coinvolti in una serie di sfide apparentemente banali, ma rivelatesi impossibili da vincere. Loki perde una gara di voracità contro Logi, Thialfi viene sconfitto in una corsa contro Hugi, e Thor stesso fallisce in tre prove: svuotare un corno, sollevare un gatto e altre sfide di forza.
Il tutto è orchestrato con ironia da Utgardaloki, che si diverte a dimostrare la superiorità dei giganti attraverso prove che mettono in discussione la forza e le abilità degli dei. Il tono del racconto mescola leggerezza e umiliazione, presentando sfide che sottolineano il contrasto tra l’aspettativa di invincibilità divina e la dura realtà. 
Thor affronta diverse prove, tra cui una lotta contro una vecchia megera chiamata Elli. Nonostante la sua forza, Thor viene sconfitto, poiché Elli rappresenta la vecchiaia, una forza invincibile. Successivamente, Utgardaloki rivela che tutte le sfide erano illusioni magiche: il corno di Thor era collegato all'oceano, il gatto che sollevava era il serpente Jormungand, e gli avversari di Loki e Thialfi incarnavano rispettivamente il fuoco e il pensiero.
Utgardaloki ammette di aver usato tali stratagemmi per proteggere il suo regno e impedire a Thor di minacciarlo. Infine, Thor tenta di vendicarsi con il suo martello, Mjollnir, ma Utgardaloki svanisce, lasciando Thor e i suoi compagni a riflettere sulle loro esperienze. Il racconto enfatizza la superiorità degli inganni e delle forze naturali sui poteri degli dèi.

Wednesday Mar 26, 2025

Durante un viaggio verso Útgarðr, la fortezza dei giganti, Thor e Loki, accompagnati dai servitori Þjálfi e Röskva, incontrarono un gigantesco essere addormentato in una foresta. Cercando riparo per la notte, si rifugiarono in una struttura che credevano una caverna, ma che in realtà era il guanto del gigante Skrýmir. citeturn0search1
Al risveglio, Skrýmir propose di viaggiare insieme e di unire le provviste nel suo tascapane. Durante il cammino, Thor tentò ripetutamente di aprire il tascapane per preparare il pasto, ma non riuscì a sciogliere i nodi. Frustrato, approfittò del sonno del gigante per colpirlo alla testa con il suo martello Mjǫllnir. Tuttavia, Skrýmir si svegliò appena, pensando che una foglia gli fosse caduta sul capo, e riprese a dormire. Thor tentò altre due volte di colpirlo, ma il gigante attribuì i colpi a insignificanti cause naturali, come la caduta di una ghianda o il movimento di uccelli sugli alberi sovrastanti. citeturn0search1
Successivamente, Skrýmir li indirizzò verso la fortezza di Útgarðr, avvertendoli delle difficoltà che avrebbero incontrato. Giunti lì, affrontarono una serie di sfide apparentemente impossibili, orchestrate da Útgarða-Loki. Solo alla fine scoprirono che molte di queste prove erano illusioni create per mettere alla prova la loro forza e astuzia. citeturn0search2
Questo mito evidenzia come la forza bruta, rappresentata da Thor, possa essere ingannata e sconfitta attraverso l'astuzia e l'inganno, mostrando i limiti della potenza fisica di fronte all'intelligenza e alla magia. 

10 Il furto del Fulmine

Wednesday Mar 26, 2025

Wednesday Mar 26, 2025

Il mito del furto di Mjolnir, il martello di Thor, è una delle storie più famose della mitologia norrena. Tutto inizia quando Thrym, il re dei giganti del ghiaccio, riesce a rubare Mjolnir e lo nasconde. Thor si rende conto della scomparsa del suo prezioso martello e va su tutte le furie.
La dea Freyja presta un magico mantello di piume a Loki, il dio degli inganni, affinché possa volare fino a Jotunheim, la terra dei giganti, e scoprire chi ha rubato Mjolnir. Loki scopre che Thrym è il responsabile del furto e il gigante confessa che restituirà il martello solo se Freyja accetterà di sposarlo.
Thor e Loki tornano ad Asgard per informare gli altri dèi della richiesta di Thrym. Freyja rifiuta categoricamente di sposare Thrym, e così Thor e gli altri dèi devono trovare un modo per recuperare il martello senza soddisfare le condizioni del re dei giganti.
Il piano per recuperare Mjolnir comporta un travestimento ingegnoso e la collaborazione di diversi dèi, portando a situazioni piuttosto divertenti e avvincenti. La storia è piena di colpi di scena e dimostra l'astuzia e la forza degli dèi norreni.

09 La sfida della saggezza

Wednesday Mar 26, 2025

Wednesday Mar 26, 2025

La storia della "Sfida della Saggezza" tra Odino e il gigante Vafthrudnir è uno dei grandi racconti della mitologia norrena, tramandato nell'Edda Poetica. È una prova di intelligenza e conoscenza, in cui il Padre di Tutto mette in gioco la sua stessa vita per dimostrare la propria supremazia.
---
Il Viaggio di OdinoUn giorno, Odino, il più saggio degli dèi, sentì parlare di un gigante di nome Vafthrudnir, noto per la sua immensa conoscenza sulle cose passate, presenti e future. Mosso dalla sua inestinguibile sete di saggezza, Odino decise di mettersi alla prova sfidando il gigante a un duello d’intelletto.  
Non volendo rivelare subito la sua identità, si travestì da un viandante e prese il nome di Gagnrad. Prima di partire, la sua sposa Frigg cercò di dissuaderlo, temendo che il gigante fosse troppo pericoloso persino per lui. Ma Odino, con la determinazione di chi è pronto a rischiare tutto pur di ottenere la conoscenza, proseguì senza esitazioni.

Wednesday Mar 26, 2025

Skírnir, il fedele servitore del dio Freyr, viene inviato nel regno dei giganti per corteggiare Gerðr, una bellissima gigantessa di cui Freyr si è innamorato perdutamente. Per convincerla a sposare Freyr, Skírnir utilizza diverse strategie.
Questa storia è interpretata come una rappresentazione simbolica del ciclo stagionale: l'unione tra Freyr, dio della fertilità e della luce solare, e Gerðr, associata alla terra coltivata.

Wednesday Mar 26, 2025

Sinossi: La Prova dei Destini e la Vendetta degli Dei  
Agnar e Geirrod, giovani principi, si ritrovano naufraghi su una terra sconosciuta dopo una tempesta. Ospitati da una coppia misteriosa, crescono con insegnamenti diversi: Agnar sviluppa un animo gentile, mentre Geirrod diventa ambizioso.

Wednesday Mar 26, 2025

Sinossi: La vendetta di Skadi e la riconciliazione con gli dèi di Asgard
La storia narra della gigantessa Skadi, figlia del gigante Thiazi, che rapì Idun e le sue preziose mele d'oro, essenziali per la giovinezza degli dèi. Quando Thiazi viene sconfitto dagli dèi grazie a un piano orchestrato da Loki, Skadi si reca ad Asgard per vendicare la morte del padre.

Saturday Jan 18, 2025

Il viaggio disastroso e il rapimento di Idun Nella puntata precedente (quarto episodio del Podcast “Voci dal mito) avevo narrato di un'escursione a Midgard intrapresa da tre divinità norrene: Odino, Loki e Honir. Durante il viaggio, sono emersi i soliti tratti caratteriali dei personaggi: la saggezza di Odino, l'inganno di Loki e la calma di Honir.Tuttavia, le cose si complicano quando, dopo aver cacciato un bue e aver fallito nel cucinarlo, incontrano un'aquila gigante che, in cambio di una parte della carne, promette di aiutarli.Loki, nella sua tipica impulsività, cerca di colpire l'aquila e finisce per essere trasportato in aria e malmenato. Per salvarsi, promette all'aquila, che è in realtà un gigante nemico degli dei travestito da rapace, di consegnarle Idun, la dea della giovinezza, e le sue preziose mele d'oro.Tornato ad Asgard, Loki, pentito e ferito, elabora un inganno per attirare Idun fuori dal regno degli dèi. Fingendosi pentito e preoccupato per il benessere della dea, Loki convince Idun ad accompagnarlo in una ricerca di mele d'oro ancora più preziose. Una volta lontana da Asgard, Idun, viene rapita dall’aquila che la porta via.  Cosa accadrà a Idun e alle sue mele d'oro? Scopritelo ascoltando il podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/podcast-su-miti-e-favole--6160766/support.

Monday Jan 13, 2025

In questo episodio vedremo cosa causerà il viaggio disastroso di Odino, Loki e Honir. Ancora una volta, Loki dimostrerà la sua natura ingannevole e manipolatrice. L’evento che avrà per protagoniste le mele d’oro avrà gravi conseguenze per Asgard, poiché le mele d'oro… ma questo scopritelo ascoltando il podcast,Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/podcast-su-miti-e-favole--6160766/support.

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125